di Roberta Capone e Massimiliano Picciani Per comprendere le ragioni della vittoria di Benoit Hamon occorre innanzitutto capire i motivi della sconfitta di Valls. Questo non per togliere valore al successo di Hamon, che in poche settimane si è accreditato un consenso difficilmente immaginabile solo sei mesi fa, ma sarebbe bastato anche solo farsi un [...]
Mese: gennaio 2017
Primarie sinistra francese, quale gauche per l’Europa e il PSE? Hamon vs Valls, en attendant Macron
Il senso stesso del primo turno delle primarie della sinistra francese era in fondo quello di mostrare che si trattasse di un appuntamento utile. Le debolissime chance per il PS (i sondaggi restano impietosi), lo psicodramma innescato dalla non ricandidatura di Hollande, il confronto numerico con le primarie della destra erano condizioni di oggettiva difficoltà [...]
Brexit, dopo il discorso di Theresa May, what next?
Il 17 gennaio il primo ministro britannico, Theresa May, ha tenuto un atteso discorso sugli obiettivi del governo britannico nei futuri negoziati con l'Unione europea per definire le modalità dell'uscita del paese e le relazioni future con Bruxelles. Il messaggio principale che ne emerge è che il governo britannico è ormai convinto che non siano [...]
Un trattato sulla proibizione delle armi nucleari: un passo in avanti? di Brando Benifei e Adriano Iaria
Lo scorso ottobre l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato una risoluzione per convocare una conferenza nel 2017 e discutere di un trattato per l'eliminazione delle armi nucleari. Facendo seguito alla pubblicazione di Adriano Iaria - membro del direttivo EuDem e responsabile tavolo Europa nel PD Firenze - per l'IRIAD di Roma (che pubblichiamo di [...]
Un “Monte” di irresponsabilità (e di interessi particolari)
di Alfonso Ricciardelli* La parola d’ordine degli ultimi giorni è “intervento pubblico,” inteso come il salvataggio della banca da parte dello stato, o bailout, o ancora soldi pubblici alle banche: stringendo, i contribuenti dovranno ancora una volta salvare gli investitori. Il piano prevede la ricapitalizzazione di emergenza al di fuori dello schema della direttiva sul [...]
I finanziamenti europei
Perché l’UE finanzia la realizzazione di progetti attraverso propri fondi? L’Unione Europea, come qualsiasi altra istituzione pubblica, finanzia progetti di soggetti terzi (imprese, enti locali, università, …) perché questi permettono la realizzazione dei propri obiettivi. Per fare un esempio, posto l’obiettivo di aumentare del 20% la produzione di energia da fonti rinnovabili, l’Unione ha finanziato [...]
Mercato unico digitale
“Verso un mercato unico digitale” La realizzazione di un mercato digitale europeo è uno dei punti cardine del programma della Commissione Juncker. Una delle grandi sfide per il completo funzionamento del mercato interno, che devono avere la prospettiva di cavalcare quella che Rifkin definisce la “Quarta Rivoluzione industriale”. Una sfida che potrebbe fruttare oltre 415 [...]
Migration Compact
L’UE e le migrazioni: aiutiamoli a casa loro? Quante volte, nelle discussioni sull’immigrazione, sentiamo dire “aiutiamoli a casa loro”? Strano ma vero, il concetto non è estraneo all’Unione Europea e alle politiche e strategie che sta (faticosamente) mettendo in campo per affrontare le sfide che derivano dai flussi migratori sempre più consistenti. La riflessione dell’UE [...]