Ieri in Italia è stato commesso il femminicidio numero 116 dall'inizio dell'anno. La violenza contro le donne colpisce ancora con forza nel nostro Paese come nel resto dell'Europa. Il 25 novembre, giornata internazionale della violenza contro le donne, non può essere solo una ricorrenza e l'occasione per discorsi pubblici, ma deve spingere cittadini e istituzioni [...]
Mese: novembre 2016
Primarie centro-destra francese, il calice amaro Fillon e la sconfitta della convergenza al centro
Ormai ogni sfida politica interna ha un chiaro significato europeo: il mantra che ripetiamo come EUdem ha ancora più valenza nel caso delle elezioni primarie per la candidatura del centrodestra in Francia. La posta in gioco è evidente: come contrapporre il fronte dei Républicains al consolidarsi della marea montante del populismo di destra della Le [...]
UE e Trump, quale futuro per le relazioni transatlantiche? di F.Cerasani
di Francesco Cerasani - Presidente EUdem (articolo scritto come contributo [...]
Il ruolo dell’Italia nei Balcani fra interessi locali e sogno europeo – di Caterina Conti
Pubblichiamo un articolo apparso oggi su l'Unità firmato da Caterina Conti - segretario GD Friuli Venezia Giulia e socio EUdem - e da Luca Susic. --- Il ruolo dell’Italia nei Balcani fra interessi locali e sogno europeo La miopia di alcuni leader locali e lo scontro fra gli interessi di diversi attori internazionali stanno nuovamente [...]
E se fosse già nata l’America post-tocquevilliana? Riflessioni su US election, Europa e PSE
di Martin Schulthes - PD Bruxelles Dietro le macerie della scompostezza che Donald Trump è riuscito ad imporre alla campagna elettorale USA, forzando i media ad un’inquadratura sempre più stretta sui due contendenti, quasi da incontro pugilistico, è rimasto fuori campo lo scontro di idee, di visione politica e di programma di governo su cui i rispettivi partiti da mesi si combattono.
Il Mediterraneo nel dibattito pubblico europeo
Pubblichiamo un intervento di Eddy Sanfilippo, membro della segreteria PD Caltanissetta e uno dei referenti EUdem per la Sicilia, sulle sfide politiche nelle relazioni tra Paesi del Sud e del Nord dell’Europa. La soluzione di tante delle crisi dell’UE passa per una diversa gestione dei rapporti con il Mediterraneo, un’area strategica verso cui l’Unione deve dotarsi di nuova visione comune.
Spagna: i dolori dei socialisti e le novità del sistema politico
La formazione del governo Rajoy conclude una lunga instabilità istituzionale in Spagna e apre uno scenario del tutto incerto sul futuro del PSOE. Andrea Betti (Ph.D Relazioni Internazionali, Universitá di Trento) ci aiuta a comprendere le evoluzioni del sistema politico spagnolo e quali possono essere le ricadute sull'identità programmatica dei socialisti europei. --- Dopo [...]